La leva finanziaria è uno strumento usato nel trading che dà un alto indice esposizione su un mercato finanziario in conseguenza di un investimento modesto di capitale. È una delle funzioni più usate quando si ha a che fare con i contratti per differenza, detti anche CFD cioè sono un modo flessibile per fare trading sui movimenti di prezzo di strumenti come azioni, indici, commodities, valute e Titoli di Stato. Per ottenere tutte le informazioni sul trading di cui abbiamo bisogno ci si può affidare al sito http://www.on-line-trading.it.
I vantaggi/svantaggi della leva finanziaria
Quando si attua un investimento in un prodotto a leva parte del capitale viene messa dall’investitore e la restante parte è a carico del provider. I guadagni, ma anche le perdite, si basano, invece, sull’intero valore della somma che è stata investita quindi potrebbe essere una somma estremamente elevata in base a quella che è stata usata per fare l’investimento.
Il vantaggio principale che offre l’utilizzo della leva finanziaria è in primo luogo la possibilità di avere una maggiore liquidità in vista della piccola parte che va investita sui beni di vostro interesse.
Grazie alla leva si ottiene un’esposizione di molto maggiore rispetto a quella che si otterrebbe, altrimenti, con il possesso fisico dei titoli. Ciò dà conseguentemente la possibilità di poter investire in una serie di beni diversi anziché limitare gli investimenti ad uno o due solamente.
Però, nel momento in cui si utilizza la leva finanziaria, si rinuncia a tutta la serie di benefici che provengono dall’effettivo possesso ed inoltre durante le operazioni il server potrebbe richiedere una somma addizionale per coprire le perdite nel caso in cui il mercato dovesse attuare movimenti sfavorevoli in base ai vostri investimenti.
A chi sono indirizzati i prodotti a leva finanziaria
Gli investitori e i trader hanno la possibilità di avvalersi della leva finanziaria per assicurarsi più fette di mercato e di possedere maggiore liquidità per gli altri investimenti.
La leva è un prodotto finanziario che si può utilizzare su gran parte dei mercati, come azioni, forex, commodities, indici, bond, ETP e altro ancora. Il Forex, specialmente, è un mercato a leva molto alta ma questo, naturalmente, aumenta anche la quantità di rischi che si corrono.
Anche molte aziende si avvalgono dell’utilizzo della leva per fare investimenti su dei beni che concedono un profitto alto. Una strategia aziendale molto usata è quella di usare il debito per finanziare le attività perché, le aziende, ritengono di poter ricavare da questi investimenti una somma maggiore del costo degli interessi che dovranno pagare sul loro debito.